Visure Camerali Torino
Per esercitare un’attività economica sotto forma di impresa (individuale o societaria) in Italia è obbligatoria l’iscrizione al Registro Imprese tenuto presso la Camera di Commercio della provincia ove ha sede l’azienda. La Visura camerale è un documento informativo ufficiale con tutti i dettagli riguardanti l’impresa iscritta.



I Tipi di Visura Camerale:
- Visura camerale ordinaria a Torino
Riporta le informazioni anagrafiche, giuridiche, economiche e fiscali di un’impresa, contenute nel Registro Imprese. Vi sono riportati i dati dell’azienda, tra cui riferimenti d’iscrizione, denominazione, dati anagrafici, recapiti, indirizzo della sede, domicilio digitale / PEC, sede legale, Codice fiscale/Partita IVA, forma giuridica, data di costituzione, oggetto e capitale sociale, attività svolta, numero e tipologia di addetti, certificati di qualità, attestazioni, cariche amministrative, di controllo e qualifiche, organi sociali, titolari e soci con relative quote, albi ruoli e licenze, sedi secondarie e unità locali. - Visura camerale storica a Torino
Riassume tutti i dati dell’impresa a partire dalla sua costituzione. Dunque, rispetto alla Visura ordinaria, le visure camerali storiche aggiungono la storia delle modifiche avvenute dalla prima costituzione al momento in cui sono state richieste le visure (e, in ogni caso, in base a ciò che è stato depositato in Camera di Commercio): sono quindi riportate tutte le iscrizioni e i depositi degli atti nel Registro Imprese, e i valori statistici di riferimento relativi al numero di addetti che, dalla prima costituzione della società, sono stati assunti come dipendenti.
Utilità della Visura Camerale:
La Visura camerale garantisce l’effettiva esistenza dell’impresa nonché la pubblicità legale di tutti gli atti che la riguardano, permettendo a chiunque di ottenerne informazioni ufficiali specifiche e valutarne la solidità.
(Fonte: registroimprese.it)